Ossigeno-Ozono Terapia: come funziona e quali benefici offre

Uno dei trattamenti medici con la migliore azione antibatterica, antidolorifica e antinfiammatoria è l’ossigeno-ozono terapia.

Anche conosciuto come ozonoterapia, questo tipo di trattamento è caratterizzato da un mix di ozono e di ossigeno che, oltre ai benefici sopra indicati, permette di rivitalizzare i tessuti.

La sua efficacia consente, quindi, di poter intervenire su un’ampia serie di disturbi e di patologie, anche quelle particolarmente dolorose come, ad esempio, reumatismi e artrite.

In questo articolo, approfondiremo tutte le caratteristiche che riguardano l’ossigeno-ozono terapia, analizzando nello specifico il suo funzionamento e i principali benefici che offre. Inoltre, è importante capire quando è maggiormente indicato questo tipo di trattamento e quali potrebbero essere le possibili controindicazioni.

L’efficacia e il potere dell’ozono: un elemento che protegge da batteri, funghi, virus e dai raggi UV

L’ozono è un elemento presente in grandi quantità. Più del 90%, infatti, è situato nella stratosfera, sezione della nostra atmosfera che parte all’incirca da 10 km di altezza per arrivare a 50 km.

Si tratta di un gas la cui molecola è formata da tre atomi di ossigeno e la sua funzione è fondamentale per proteggerci dalle radiazioni dei raggi solari. Questa, però, è solo una parte delle sue funzioni. Infatti, l’ozono è pure un potente fungicida, battericida e consente di combattere i virus, inattivandoli.

Il suo apporto, infatti, è stato fondamentale durante la pandemia del 2020. Molte aziende e cittadini privati hanno utilizzato sistemi a ozono per sanificare ambienti e superfici.

Questo elemento è anche presente, in forma naturale, all’interno del corpo umano. Viene prodotto dai globuli bianchi e il nostro organismo lo utilizza come difesa da funghi, virus e batteri.

Un’altra particolarità degna di nota, è la capacità dell’ozono di dimezzarsi all’interno dell’acqua. Infatti, ciò avviene nel nostro corpo in tempistiche brevi, ovvero circa venti minuti.

Tale peculiarità dell’ozono ha spinto i ricercatori a utilizzare questo gas anche nel settore medio, unendolo all’ossigeno. Una concentrazione ridotta di questo gas, assicura la sua eliminazione dall’organismo in breve tempo.

Ma quali sono i principali vantaggi legati all’uso dell’ozono?

Affidarti alle terapie con ozono ti permette di usufruire di diversi vantaggi, che possono migliorare la tua salute e il tuo benessere. Andando più nello specifico, grazie all’ozono si ottengono i seguenti vantaggi:

  • agevola il rilascio di endorfine da parte del nostro organismo. Si tratta di ormoni del benessere, che riducono, fino a bloccarla, la trasmissione di segnali nocivi e ti permettono di percepire una piacevole sensazione di felicità;
  • possiede un’importante azione che contrasta l’infiammazione. Questo avviene in quanto l’ozono comporta la crescita delle citochine, delle particolari molecole che hanno la funzione di combattere la risposta infiammatoria che arriva dal nostro organismo;
  • diminuisce il numero di citochine pro-infiammatorie, responsabili delle infiammazioni;
  • consente di migliorare il collegamento tra i globuli rossi e l’ossigeno che respiriamo. Questo determina una crescita dell’apporto di ossigeno verso i tessuti periferici. Il risultato è l’ottenimento di un effetto rivitalizzante;
  • è uno dei migliori elementi anti-età. Infatti, l’ozono determina l’attivazione di una serie di meccanismi anti-ossidanti, che vengono prodotti dall’organismo. Questo tipo di azione serve a contrastare gli effetti negativi generati dai radicali liberi;
  • ha un forte effetto sciogli grasso, considerando che ha la capacità di dividere gli acidi grassi a catena lunga;
  • consente il rilassamento dei muscoli e la loro riattivazione. Questo è possibile grazie alla sua azione analgesica.

Questi sono i principali effetti benefici che la cura tramite ozono può garantirti. Ma i benefici non si limitano soltanto a questi appena elencati.

Gli esperti, infatti, sottolineano come l’ozono sia uno degli elementi più importanti per l’ossidazione dell’acido lattico. Questo permette la neutralizzazione delle alte quantità di acidi all’interno dell’organismo.

In più, la diminuzione degli enzimi antiossidanti è un altro degli effetti analgesici che caratterizzano questo elemento. Infine, non bisogna dimenticare che grazie all’ozono è possibile agevolare il riassorbimento del calcio e degli edemi, grazie a una più elevata sintesi di adenosina trifosfato.

Le principali caratteristiche del funzionamento dell’ossigeno-ozono terapia

L’ossigeno-ozono terapia è praticabile tramite varie tipologie di somministrazioni. Ognuna di queste prevede una precisa concentrazione di questo gas, stabilita da rigidi protocolli dettati dalla SIOOT, Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia.

Tra le metodologie di somministrazione più conosciute e utilizzate ci sono quella sottocutanea, rettale, intramuscolare, endovenosa e intra-articolare. Sicuramente, le iniezioni intramuscolari sono il metodo più comune.

Il suo funzionamento consiste nell’iniettare una miscela di ossigeno e ozono nell’area in cui è localizzato il dolore. Un fisiatra esperto, per comprendere qual è la zona esatta da trattare, utilizza i risultati della risonanza magnetica a cui viene sottoposto, in precedenza, il paziente.

Solitamente, per un risultato efficace servono almeno dieci sedute. Per evitare che il dolore si ripresenti, è consigliabile affiancare i trattamenti di ossigeno-ozono terapia a un percorso fisioterapico.

La connessione tra ozono e dolore

Molte persone sono affette da dolore, condizione che può caratterizzare periodi più o meno lunghi della propria vita.

Le cause scatenanti possono essere molteplici, come patologie infiammatorie, degenerative, circolatorie o vascolari. Inoltre, il dolore può nascere anche da condizioni ancora più serie, come le conseguenze di tumori e traumi.

In questi casi, i tessuti subiscono dei danni, che provocano la produzione, da parte del nostro organismo, di elementi chimici infiammatori. Quest’ultime sono la principale causa di percezione del dolore. Quindi, come si collega l’ozono a questo contesto? Questo gas permette di evitare che il nostro corpo produca tali sostanze chimiche, principali responsabili delle infiammazioni e del dolore.

Nel contempo, il trattamento tramite ozono favorisce la microcircolazione e l’ossigenazione delle cellule, riducendo il processo di degenerazione delle cellule. Il risultato è una guarigione più rapida.

L’ossigeno-ozono terapia è una delle soluzioni più efficaci contro diverse patologie

L’ozono terapia è molto efficace, come abbiamo visto, per combattere soprattutto condizioni di infiammazione e di dolore. Per tale motivo, la miscela di questo gas con l’ossigeno permette di trattare diverse patologie, come:

  • lipodistrofia, ovvero la riduzione anomala di grasso;
  • episodi aderenziali cutanei;
  • dolori alle articolazioni, causate da problematiche artrosico-degenerative;
  • cicatrici.

Sono stati riscontrati ottimi risultati anche per quanto riguarda il trattamento in campo estetico, soprattutto per un inestetismo che colpisce moltissime donne, ovvero la cellulite.

L’ossigeno-ozono terapia presenta delle controindicazioni e degli effetti collaterali?

Sottoporsi all’ossigeno-ozono terapia, solitamente, non comporta particolari controindicazioni o effetti collaterali. Ovviamente, è fondamentale affidarsi a medici qualificati per la somministrazione di tale trattamento.

In alcuni casi, è possibile percepire una sensazione di leggero bruciore o pesantezza. Questo si risolve in maniera spontanea e dura per pochi minuti.

È importante sottolineare che il trattamento di ossigeno-ozono terapia non causa reazioni allergiche, dato che il gas è formato solamente da atomi di ossigeno. Alcune complicanze possono generarsi dall’uso degli aghi. Infatti, è possibile riscontrare:

  • ematomi, che vengono causati dalla puntura non voluta di un vaso sanguigno;
  • sensazione di dolore, di leggera scossa elettrica o di formicolio, quando in maniera accidentale viene colpito un nervo.

 

Share: